I componenti botanici quali foglie, cespugli e alberi saranno realizzati con un materiale di origine vegetale, ottenuto grazie a un processo che utilizza la canna da zucchero
Elementi sostenibili anche nei kit Lego. L’azienda che da 60 anni produce i celebri mattonciniha immesso sul mercato dei set con all’interno nuovi componenti, realizzati con plastica di origine vegetale. L’applicazione di questo biopolimero ottenuto dalla lavorazione della canna da zucchero, sarà riservata ai “pezzi vegetali”, cioè quelli che riproducono foglie, alberi e cespugli.
Come spiega l’azienda in un comunicato stampa, i nuovi mattoncini Lego sostenibili utilizzano il polietilene, una plastica morbida, resistente e flessibile che, nonostante l’origine vegetale, è in tutto e per tutto uguale nelle prestazioni ai componenti tradizionali. Al momento si è scelto di applicare questo materiale ai soli componenti vegetali per essere certi che rispettino gli standard di sicurezza e qualità fissati dal gruppo.
Questa operazione fa parte degli obiettivi che il gruppo Lego si è proposto di raggiungere entro il 2030: creare elementi e materiali di imballaggio interamente fatti di materiale sostenibile