La tradizione vuole che siano utilizzati come oracolo per il tradizionale “m’ama non m’ama”.
Nel Medio Evo le Dame usavano cingersi il capo con delle mergherite ogni volta che non erano decise sulla scelta dello spasimante: di qui il significato “ci devo pensare”.
Una leggenda cattolica narra che le magherite sono i fioretti dei bambini buoni. Un Angelo li aveva mei in un sacco li stava portando a Gesù in dono, sfuggirono dal sacco, caddero a terra e nacquero le margherite…