La partecipazione
L’invito deve essere inviato diverso tempo prima, almeno 3 mesi. Questo per dare modo agli invitati di organizzarsi con altri impegni, la partecipazione deve lasciar intendere lo stile del matrimonio.

Il velo della sposa
Il velo è sconsigliato per le cerimonie in municipio e per chi si appresta a sposarsi per la seconda volta.
Qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo…
Per una futura sposa un filo superstiziosa la tradizione consiglia di indossare: qualcosa di vecchio, qualcosa di nuovo, qualcosa di prestato, qualcosa di blu. Rispettivamente: il vecchio indica il legame con la famiglia d’origine; il nuovo propizia il futuro della nuova famiglia; il prestato è per attirare a sé la felicità di chi vi presta l’oggetto (dovrà essere una persona felice!); il blu è il simbolo della purezza.
Il regalo
Le indicazioni per il regalo di matrimonio non andrebbero spedite con la partecipazione, ma andrebbe comunicata a parte, possibilmente su richiesta.
La cena prima delle nozze
In alcune parti si usa fare una cena la sera prima del matrimonio. Per salutare e ringraziare amici e parenti giunti da lontano.
Le fedi
Si possono scegliere secondo lo stile che si preferisce, ma una cosa è obbligatoria: l’incisione all’interno, con data e nomi degli sposi.
Costi del matrimonio: come si dividono?
Questo è un punto un po’ critico. Visti i tempi difatti vi sono diverse coppie che preferiscono pagare tutto da sé, specialmente quando sono coppie che già vivono insieme o comunque lontani dalla famiglia, indipendenti. Tuttavia oggi si usa anche dividere i costi del matrimonio tra le famiglie degli sposi: solitamente si tende a fare tutto in modo equo, anche se poi ogni coppia si regola.
La cerimonia in chiesa
Le coppie che decidono di sposarsi in chiesa devono ricordarsi che: lo sposo con i suoi invitati deve recarsi in chiesa prima della sposa. A loro toccherà il lato destro dell’edificio, ai parenti della sposa il lato sinistro.
Il ritardo della sposa
Il ritardo fa parte della tradizione e va bene perché crea la giusta atmosfera tra gli invitati. Tuttavia è consigliabile che non superi i 10-20 minuti.
Verso l’altare
Lo sposo andrà verso l’altare accompagnato dalla madre, la sposa invece verrà accompagnata dal padre.
La padrona di casa
È giusto che gli sposi si godano il giorno del loro matrimonio. Chi si occupa però degli invitati e di tutto il resto? Solitamente questo compito tocca alla madre della sposa che dovrà agire come padrona di casa.
Gli sposi, durante il banchetto
Innanzitutto non dovrebbero mai restare separati, ma dovrebbero agire come una cosa sola. Uno dei loro doveri è salutare tutti gli invitati al ricevimento.
il bouquet
È uno dei compiti dello sposo: il giorno del matrimonio deve inviare a casa della sposa il bouquet, scelto insieme tempo prima.
Il taglio della torta
Uno dei momenti più attesi del banchetto. Solitamente tocca allo sposo prendere il coltello per primo ed appoggiarlo sulla torta, dopodichè toccherà alla sposa appoggiare la sua mano sopra. I due insieme taglieranno la prima fetta.

Bomboniere
Le bomboniere sono un dono di ringraziamento da fare agli ospiti per la loro partecipazione
Ringraziamenti
Solitamente si devono inviare entro un anno, anche se sarebbe consigliabile non far passare così tanto tempo. Un tempo di 5/6 mesi al massimo può andar bene.