fbpx

MINIMO D’ORDINE 28€

MINIMO D’ORDINE 28€

    • Nessun prodotto nel carrello.

L’olea europaea = L’ulivo

  • Home
olea europaea h

La pianta di ulivo è originaria delle zone bagnate dal Mar Mediterraneo e in botanica, è chiamato Olea europaea. Non raggiunge dimensioni importanti, ha un fusto tozzo nodoso e dal colore grigio.

 

Il fogliame è costituito da foglioline verdi da un lato e tendenti al grigio dall’altro, piccole, sempreverdi e dalla forma lanceolata. Le infiorescenze sono verdastre o bianche

 

i verdi frutti sono raggruppati in drupe e sono chiamate olive. Quando essi arrivano a maturazione (tra ottobre e novembre) assumono una colorazione tendente al viola e sono impiegati per la produzione di olio. Per avere un prodotto molto aromatico, la raccolta delle olive deve avvenire quando esse sono ancora mezzo acerbe.

COLTIVAZIONE

La pianta di ulivo si adatta in tutte le regioni a clima tipicamente mediterraneo, caratterizzate da inverni miti ed estati non troppo calde. Quest’albero è in grado di sopportare il caldo e la siccità anche se, si può notare una diminuzione della dimensione e della produzione dei suoi frutti. Non riescono a sopravvivere a temperature inferiori ai – 7 °C e i – 10 °C, soprattutto se permangono per lungo tempo. La nascita dei primi germogli avviene verso la fine della stagione invernale. Le radici sono poco profonde, infatti, si adattano bene a terreni sassosi, ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Non sopportano invece i terreni pesanti, poco drenati ed eccessivamente compatti. Durante la messa a dimora della pianta di ulivo, occorre utilizzare del terriccio ricco di stallatico, sabbia, pietra pomice o ghiaia, in modo tale da avere un terreno ben drenato. Durante la stagione invernale occorre metterla al riparo dalle precipitazioni e dal vento, ponendo il vaso in un luogo protetto oppure coprire la pianta. In questa stagione, non necessita di annaffiature perché si trova in fase di riposo vegetativo.

ANNAFFIATURA

L’annaffiatura della pianta di ulivo è un processo molto importante che va di pari passo con il susseguirsi delle stagioni. Come già affermato in precedenza, quest’arbusto resiste alla siccità ma, quando questa dura per troppe settimane, è indispensabile procedere con l’innaffiatura. Durante la stagione invernale, essendo la pianta in riposo vegetativo, non ha bisogno di essere innaffiata. Verso febbraio e marzo, i boccioli iniziano a formarsi, per cui richiedono un terriccio leggermente umido. Anche la fine della stagione estiva è un momento molto importante per l’ulivo: le olive già formatesi in primavera, durante questa stagione, bloccano la crescita del frutto per agevolare la formazione del nocciolo e poi, a fine agosto, proseguire nello sviluppo della polpa. Se durante questo periodo, la pianta vive periodi di siccità, durante la raccolta si avranno frutti piccoli e con poca polpa. Proprio per questo motivo, se si vive un momento siccitoso, è conveniente annaffiare la pianta.

olea europaea 3

0
Ottimo! hai raggiunto l'importo minimo per la consegna gratuita! GRATIS solo su Cusano Milanino, Bresso, Cormano, Sesto S. Giovanni, Paderno Dugnano, Cinisello Balsamo, Muggiò e Nova Milanese GRATIS SOPRA I 100 € Milano e Monza città e provincia oppure a pagamento (€ 12,50) solo per questi comuni: Milano e Monza città e provincia compresi Baranzate, Bollate, Novate Milanese, Desio, Segrate, Senago, Varedo
Il tuo carrello è vuoto!

Non hai aggiunto prodotti al tuo carrello

Torna allo Shop