Il tempo che precede il Natale è un periodo in cui l’attesa dell’Evento che sta per arrivare si concretizza nel tentativo di rendere più bello, scintillante ed accogliente ogni ambiente che ci circonda. Decorare la nostra casa per il Natale è un altro modo per prenderci cura di noi stesse e della nostra famiglia, di affermare il nostro stile e di renderla più calda, anche in vista dell’inverno che bussa alle finestre.
Ecco allora qualche consiglio per avere una casa natalizia elegante, raffinata e senza eccessi.
Scegliere un tema
Possiamo a questo punto decidere che il nostro filo conduttore sia il lusso, fili di perle o di cristalli Swarovski potranno allora sostituire i classici festoni colorati sull’albero di Natale, palline di cristallo o dorate e soprammobili d’argento contribuiranno a rafforzare il tema e a rendere la nostra casa chic il giorno di Natale. Se invece preferiamo uno stile shabby chic dovremo optare per addobbi dall’aspetto vissuto, il materiale non ha importanza, che sia legno, vetro o metallo, l’elemento fondamentale è la sembianza di usura conferita dalla patina del tempo. In questo caso i colori saranno le tinte naturali (beige, écru, panna) e i toni pastello. Ma anche un albero addobbato oltre l’immaginabile può avere il suo fascino, se decidiamo che lo stile da seguire è quello del colore e della decorazione sfarzosa allora non dobbiamo risparmiarci e possiamo esagerare davvero, la casa non deve esplodere di decorazioni, ma dobbiamo scegliere alcuni punti in cui focalizzare l’addobbo.
Scegliere i punti focali
Per decorare la casa con gusto dobbiamo evitare di distribuire in maniera indiscriminata gli addobbi per tutta la casa, ma identificare alcuni punti focali in cui concentrare le decorazioni più importanti. Sicuramente l’ingresso è un punto da valorizzare, magari con la classica ghirlanda natalizia che potrete scegliere di appendere anche all’interno dell’abitazione con il duplice vantaggio di poterla vedere.
Scegliete poi un punto per l’albero di Natale in cui non sia né troppo costretto né troppo nascosto e, se avete degli elementi particolari in casa come scale o camino ricordatevi di focalizzarli con qualche addobbo ad hoc. Dopo aver sistemato tre o quattro punti focali, anche in relazione alle dimensioni della casa, potrete divertirvi a sparpagliare per l’abitazione dei piccoli richiami.
Rispettare le dimensioni della casa
Ovviamente le dimensioni e lo stile della casa influiscono molto sulla scelta della tipologia di addobbo. Se avete una casa piccola non invadetela con addobbi inutilmente ingombranti. Scegliete un albero piccolo da posizionare su qualche mensola, puntate tutto su decorazioni che devono essere appese o a parete, divertitevi a giocare con le luminarie (piccole anche quelle mi raccomando) e osate un po’ di più nel posizionare nei vari angoli della casa quei piccoli richiami di cui abbiamo detto prima. Un albero enorme in un piccolo salotto è un pugno in un occhio come un mini alberello in una sala gigante, insomma fatevi guidare anche in questo caso del buon gusto e dal colpo d’occhio.
Addobbare anche con i profumi
Infine ricordiamoci che la vera atmosfera delle feste deve appagare, oltre che la vista, anche l’olfatto. Per questo motivo non dimentichiamo di adottare per la nostra casa una gamma di profumi che ci rimandi immediatamente al clima natalizio. Gli aromi di mandarino e cannella sono senz’altro i più adatti e possiamo diffonderli grazie a candele o olii essenziali, ma anche distribuire dei rametti freschi di pino contribuisce a raggiungere lo scopo. In effetti servirebbe anche il buon profumo del camino, ma non si può avere tutto ovunque.