Viene chiamato anche Rosa di Natale, perchè l’elleboro sboccia tra dicembre e febbraio, non appena si presentano giornate tiepide durante l’inverno. In realtà non si tratta di una rosa, ma di un genere che conta circa 25-30 specie di perenni, alcune a foglia sempreverde. Il fogliame è vigoroso, costituito da grandi foglie palmate, composte da segmenti ovali, di colore verde scuro; durante i mesi tardo invernali produce sottili steli carnosi che portano fiori singoli o a grappoli, molto grandi, che ricordano i fiori della rosa canina; i colori dell’elleboro sono generalmente il bianco ed il porpora, ma esistono varietà a fiorire delicatamente rosato, verde, crema.
Sono piante facilmente riscontrabili anche in natura, spesso ai margini dei boschi collinari, in zone semi ombreggiate e abbastanza umide, spesso sul greto di piccoli corsi d’acqua stagionali; possono essere coltivati con successo in giardino a patto di seguirne le esigenze.
Gli ellebori sono piante da mezz’ombra, o da ombra completa nelle zone più calde della penisola e durante l’estate; in genere si tende a porli a dimora in un luogo dove il piede della pianta sia riparato, mentre la parte aerea sia esposta al sole; in questo modo l’apparato radicale non subisce la siccità estiva e gode di un terreno quasi sempre fresco e spesso umido.
Le annaffiature devono essere regolari, in modo che il terreno sia sempre abbastanza umido, quindi si fornisce acqua regolarmente da marzo fino a ottobre, diradando poi la frequenza delle annaffiature durante i mesi freddi e piovosi; è comunque bene vigilare che il terreno non rimanga mai eccessivamente asciutto per periodi di tempo prolungati, visto che gli ellebori si sviluppano soprattutto durante i mesi autunnali ed invernali. In ogni caso anche le annaffiature primaverili ed estive sono importanti, perchè anche se non in fiore durante i mesi caldi gli ellebori producono molto fogliame, costituendo piccoli cespugli decorativi.
Si coltivano nella comune terra da giardino, alleggerita con della pietra pomice ed arricchita con stallatico o concime granulare; pr migliorare l’impasto del terreno e renderlo soffice, prima di porre a dimora un elleboro, ricordiamo di lavorare bene il substrato mescolandovi anche del terriccio universale. Generalmente un paio di interventi all’anno con del concime granulare a lenta cessione possono fornire tutte le sostanze minerali necessarie allo sviluppo della pianta.