fbpx

MINIMO D’ORDINE 28€

MINIMO D’ORDINE 28€

    • Nessun prodotto nel carrello.

La storia della Pratolina

  • Home
La storia della Pratolina

In primavera i prati si coprono spontaneamente di migliaia di margheritine. Forse non tutti sanno che tale fiore, detto anche “Pratolina” e cosi’ comune alle nostre latitudini, ha una storia molto antica. Il suo nome scientifico e’ “Bellis” e deriva da una leggenda che vi espongo qui di seguito. Bellis era la figlia del dio Belus. Un giorno, mentre danzava con il suo fidanzato, attiro’ l’attenzione del dio della primavera a causa della sua bellezza. Il dio tento’ di strapparla al fidanzato, quest’ultimo reagi’ con violenza e la poveretta, per salvarsi da entrambi si trasformo’ in una margheritina.

La Pratolina fu molto amata nei tempi antichi. Quando Margherita di Valois, sorella di Francesco sposo’ Emanuele di Savoia, fu presentata a corte con un cesto di margherite. Luigi IX di Francia amava tanto questo fiore e si era fatto fare un anello a forma di margherita. Margherita d’Angio’, moglie di Enrico VI d’Inghilterra, era solita far ricamare margheritine sulle vesti dei cortigiani: aperte indicavano la vita, chiuse, la purezza.

In inglese la Margherita si chiama “Daisy” e deriva dall’espressione “Day’s eye”, occhio del giorno

0
Ottimo! hai raggiunto l'importo minimo per la consegna gratuita! GRATIS solo su Cusano Milanino, Bresso, Cormano, Sesto S. Giovanni, Paderno Dugnano, Cinisello Balsamo, Muggiò e Nova Milanese GRATIS SOPRA I 100 € Milano e Monza città e provincia oppure a pagamento (€ 12,50) solo per questi comuni: Milano e Monza città e provincia compresi Baranzate, Bollate, Novate Milanese, Desio, Segrate, Senago, Varedo
Il tuo carrello è vuoto!

Non hai aggiunto prodotti al tuo carrello

Torna allo Shop